La tecnica
Le operazioni alle quali sottoporre il seme sono 3:

Pulitura

Selezione

Concia
Dopo la raccolta, la produzione destinata alla risemina viene pulita, separata da impurità, corpi estranei e malerbe.
Di seguito il seme pulito viene selezionato in base a dimensione e peso specifico. Successivamente il seme pulito e selezionato viene conciato.
La concia consiste in un processo nel quale il seme viene irrorato e ricoperto in maniera uniforme con prodotti specifici per la protezione da malattie fungine e/o insetti, con eventuale aggiunta di elementi nutrizionali atti a migliorare la nascita e la crescita.
Di seguito il seme pulito viene selezionato in base a dimensione e peso specifico. Successivamente il seme pulito e selezionato viene conciato.
La concia consiste in un processo nel quale il seme viene irrorato e ricoperto in maniera uniforme con prodotti specifici per la protezione da malattie fungine e/o insetti, con eventuale aggiunta di elementi nutrizionali atti a migliorare la nascita e la crescita.
La scelta del trattamento di concia convenzionale o biologica è in funzione delle esigenze del produttore, che può scegliere a seconda dei propri obbiettivi tra le differenti soluzioni che SEM.CO. propone.
L'innovativa proposta di SEM.CO. garantisce, nella programmazione e nella gestione dell'impresa agricola, favorevoli condizioni:
Grande risparmio nelle anticipazioni colturali
Sicurezza nella purezza e nella identità del seme destinato alla risemina
Rispetto per l'ambiente, con uso mirato della concia ed eliminando trasporti e imballaggi
Libera scelta nella concia convenzionale o biologica
Possibilità di trattare il seme con integratori nutrizionali
Esaltazione delle caratteristiche autoctone delle speci
Acquisto solamente di una piccola quota di seme commerciale
Tutti gli operatori sono in possesso di Patentino fitosanitario.
Sono formati sull’utilizzo dei prodotti, guidano e consigliano l’agricoltore sui prodotti da applicare in base ai problemi che riscontrano.